Gabriele Cancedda

48 anni di pittura

Scopri di più

Biografia


Nasce a Gesico (CA) nel 1954. Nel 1967 si trasferisce per motivi di studio prima a Oristano poi a Iglesias. Nel 1968 frequenta la bottega di Sigismondo Melis, dove apprende l’arte della ceramica policroma e della pittura. Nel 1969 all’età di 15 anni espone per la prima volta le sue opere in una nota galleria di Iglesias. Nel 1970 si trasferisce definitivamente a Cagliari dove conosce e frequenta i più importanti pittori locali. Approfondisce lo studio delle tecniche pittoriche dell’olio e in particolar modo dell’acquarello. Nel 1972 un noto impresario immobiliare acquista tutta la sua produzione. Negli anni ottanta è art-director della rivista Enti Locali Notizie, periodico giuridico-legislativo della Regione Sarda. Sono quelli gli anni prolifici anche nel campo della grafica che lo vedono protagonista nella realizzazione di numerosi manifesti e cataloghi per seminari e convegni. Negli anni novanta con Variation-Art realizza in chiave ironica dipinti dedicati ai Bronzi di Riace apprezzati anche da Sgarbi. Prosegue con la figura di Gramsci in chiave new-pop, riscuotendo ampi consensi di critica e di pubblico (Premio Tokio 1992 - Expo Javitt Convention Center di New York, Premio Fano – Pesaro, ecc.).
Nel 2009 a seguito di un infortunio sul lavoro interrompe la sua produzione artistica. Attualmente nonostante le intense cure riabilitative trova grande difficoltà in una apprezzabile ripresa e costante produzione. Vive e lavora a Cagliari. Le sue opere si trovano in numerose Collezioni Pubbliche: Regione Sarda (diversi Assessorati) – Consiglio Regionale, Esit – Sfirs - Banca CIS - Banca D’Italia e numerosi Comuni della Sardegna; e private di importanti e famosi personaggi: Lina Sastri – V. Sgarbi – G. Zola – P. Conte – Mario Sarcinelli – G. Bodrato ecc.

Mostre

Mostre


Mostre personali

  • 1986 - Villasimius (CA), Tanka Village
  • 1987 - Suelli (CA), Casa Ruda
  • 1987 - Oristano, Galleria Contini
  • 1989 - Tempio Pausania, Circolo di Lettura
  • 1991 - Gesico - Sala Comunale
  • 1993 - Cagliari, Galleria Arte-Atelier
  • 1999 - Roma, Banca D’Italia
  • 1999 - Roma, Galleria S. Agostino
  • 2002 - Pula (CA), Centro Culturale - Casa Frau
  • 2004 - Cagliari, Fiera Salone Arredamento
  • 2005 - Cagliari, Fiera Equimediterranea
  • 2005 - Nurri (NU), Centro Culturale Cappuccini
  • 2009 - Sardara (CA), Centro Culturale Casa Pilloni
  • 2011 - Cagliari, Palazzo Regio - Centoventigramsci

Mostre collettive

  • 1969 - Iglesias, Galleria Via Nuova
  • 1988 - Perugia, Mostra Nazionale Rocca Paolina
  • 1994 - Cagliari, Arte in Città Piazza Yenne
  • 1995 - New York, Expo Art Javitt Convention Centre
  • 1996 - Livorno, Etruriarte 8
  • 1996 - Torino, Galleria La Telaccia
  • 1997 - Padova, Arte Padova
  • 1997 - Cagliari, Casa Telethon BNL
  • 1998 - Piacenza, Biennale Città di Piacenza
  • 2011 - Cagliari, Out of Sgarbi's List - XXVI Fiera Salone Arredamento


Bibliografia

Critica


È stato recensito su quotidiani: L’Unione Sarda, La Nuova Sardegna, Corriere della Sera, Repubblica, Sole 24 Ore, L’Unità, periodici, annuari, cataloghi d’arte moderna nazionali ed internazionali, nelle televisioni locali: Videolina, Telecostasmeralda, Sardegna Uno; Nazionali: Rai Tre; su vari siti Internet.
Di lui hanno scritto e si sono interessati della sua arte: Marcello Serra, Fernando Pilia, Paolo Pais, Carlo Franza, Emanuele Dessì, Paolo Pillonca, Pietro Picciau, Gianfranco Lai, Gavino Colomo, GianGiacomo Nieddu, Celestino Tabasso, Roberto Mura, Sergio Atzeni, Sivia Vivanet, Severino Sirigu, Luciano Canfora, Davide Madeddu, Umberto Oppus, Dino Sorrentino e tantissimi altri. In quarantotto anni di attività artistica ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti di grande rilievo.

Bibliografia


  • P. Picciau – Catalogo mostra personale galleria Arte-Atelier - 1993
  • G. Sillato – Arte Moderna – Bolaffi Mondadori n.34 - 1998
  • C. Franza – Leader Ship Medica – Cultura – 1999
  • G. Colomo – I più noti Artisti Sardi del XX secolo – 1999
  • G. G. Nieddu – Il Chi è della Sardegna – 2000
  • D. Madeddu – Orizzonti: Omaggio a colori per Gramsci – L’Unità – 2002
  • S. Vivanet – Omaggio all’attualità di Gramsci - L’Unione Sarda - 2004
  • R. Mura – I Bronzi che diventano una boutade – Il Giornale di Sardegna – 2004
  • C. Tabasso – Il Poetto che resta bianco – L’Unione Sarda - 2004
  • S. Atzeni – Dai Bronzi alle Luci di Cagliari – L’Unione Sarda – 2005
  • C. Franza – Le Città nell’arte contemporanea – Comed – Milano – 2005
  • C. Tabasso – La neve purificatrice di Gabriele Cancedda- L’Unione Sarda - 2010
  • L. Canfora – (dal catalogo "Centoventigramsci") Corriere della Sera- Milano - 2013

Contatti


348 133 8850